Materie del servizio
Motivo dello stato
Servizio Attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
I Beni Comuni sono quei beni materiali e immateriali che i cittadini e l’Amministrazione Comunale riconoscono essere funzionali al benessere generale e individuale, attivandosi di conseguenza attraverso la sottoscrizione di un Patto di Collaborazione per condividerne la cura, la gestione e la rigenerazione al fine di garantire e migliorarne la fruizione collettiva.
Per Amministrazione Condivisa si intende il modello organizzativo, che attuando il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale (art. 118 co 4 Cost.) consente ai cittadini ed amministrazione di svolgere su un piano paritario attività di interesse generale.
I Patti di collaborazione sono accordi con il quale i cittadini attivi, i proprietari di beni comuni e gli enti pubblici organizzano, in maniera cooperativa e senza scopo di lucro, gli interessi relativi alle utilità generate dal bene comune, programmando e progettando insieme le attività di cura, gestione collaborativa e rigenerazione. Il pdc è sottoscritto dai soggetti singoli, associati o, comunque riuniti in formazioni sociali. Il Patto individua il bene comune, gli obiettivi da raggiungere, l’interesse generale da tutelare, le competenze, le risorse dei sottoscrittori, la durata del Patto e le responsabilità. Rappresentano il principale strumento per l’attuazione dell’Amministrazione Condivisa dei beni comuni.
Un bene comune può essere individuato in uno spazio fisico, localizzabile su una mappa e in questo caso si parla di bene comune materiale, ad esempio:
- un giardino;
- una rotatoria;
- un parco;
- un muro;
- una scuola;
- un edificio di valore storico.
Ma esistono anche beni intangibili che non si riassumono con un'attività di cura svolta in un determinato luogo e in questo caso si parla di beni comuni immateriali. Rientrano in questa categoria una serie di azioni e pratiche come:
- l’erogazione di servizi e attività (es. sportelli informativi);
- la valorizzazione di un elemento identitario del territorio (es. la sua storia, cultura, lingua etc.);
- i beni comuni digitali (es. dati, informazioni, contenuti digitali prodotti dalla comunità).
I patti di collaborazione ordinari (PCO) hanno ad oggetto attività semplici e senza particolari difficoltà di esecuzione e attuazione:
- cura e pulizia di piccoli giardini e arredi, aiuole, piazze, adozione di alberi;
- imbiancatura e interventi di piccola manutenzione ordinaria di locali;
- giardinaggio, decorazioni e simili, rimozione di graffiti da luoghi pubblici ove non interessino beni sottoposti a tutela in quanto beni culturali (ex D.Lgs 42/2004 e ss.mm.ii.).
Riferimenti normativi:
Legge stat. Reg. n. 64 del 26 novembre 2018
L.R.n. 71 del 24/07/2020
Art. 118 co 4 Costituzione
Come fare
Per presentare una proposta di patto di collaborazione ordinario occorre:
-
compilare il modulo disponibile in allegato al presente servizio;
-
prendere contatto con l'Ufficio di riferimento telefonicamente al numero 0585 641 438
-
inviare un mail all'indirizzo comune.carrara@postecert.it o consegnare direttamente all'Ufficio Protocollo, Piazza 2 Giugno 1, i seguenti documenti:
modulo proposta di patto di collaborazione;
-
-
eventuali altri allegati al fine di descrivere meglio il progetto (foto del bene, planimetrie, schizzi etc.);
-
copia del documento di identità del cittadino attivo.
-
L'eventuale accettazione o la comunicazione di diniego o la richiesta di integrazioni devono essere effettuate dall’Ufficio competente entro 30 giorni dalla data di presentazione della proposta di patto.
Cosa serve
- Modulistica: Proposta patto di collaborazione
Cosa si ottiene
La sottoscrizione del patto con determinazione del Dirigente del Settore competente.
Tempi e scadenze
L'eventuale accettazione o la comunicazione di diniego o la richiesta di integrazioni devono essere effettuate dal Dirigente competente entro 30 giorni dalla data di presentazione della proposta di patto.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 08:54