Descrizione
E’ possibile visitare fino a domenica 16 novembre al CARMI Museo Carrara e Michelangelo la mostra ‘Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari’, promossa dal Comune di Carrara e a cura di Rita Scartoni, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini.
Ottanta fotografie storiche raccontano l'opera scultorea del Maestro toscano. I capolavori del Buonarroti interpretati dai grandi editori dell'Ottocento in un dialogo tra marmo e immagine che celebra i 550 anni dalla nascita del "Divin Artista".
Un'esposizione preziosa che, nell'anno delle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita del Buonarroti, svela come i grandi fotografi ed editori dell'Ottocento abbiano affrontato la sfida di tradurre la monumentalità tridimensionale del marmo nell'essenza bidimensionale della fotografia.
Il progetto, curato da Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini, offre una straordinaria rilettura dell'opera michelangiolesca attraverso circa 70 stampe fine art e un nucleo di fotografie originali provenienti dagli Archivi Alinari, acquistati dalla Regione Toscana nel 2019 e ora custoditi dalla Fondazione Alinari per la Fotografia.
Il percorso espositivo abbraccia 120 anni di fotografia, a partire dal 1852, accompagnando il visitatore in un viaggio che tocca Firenze, Roma, Milano e Parigi, attraverso l'evoluzione del linguaggio fotografico: dalla documentazione oggettiva alle letture interpretative, fino alla valorizzazione del materiale d'archivio come testimonianza storica.
In occasione del finissage della mostra, venerdì 14 novembre alle 17, nello spazio polifunzionale del CARMI Museo Carrara e Michelangelo, Chiara Naldi e Rita Scartoni presentano il volume edito da Sillabe Michelangelo. Fotografie degli archivi Alinari, a cura di Rita Scartoni, con testi critici di Rita Scartoni, Cristina Acidini e Chiara Naldi.
Il catalogo è dedicato alle due mostre che hanno visto esposta nel 2025 una selezione di fotografie degli Archivi Alinari dedicate all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, con un approfondimento sulla mostra Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari e un’altra sezione dedicata alla mostra Vedere Michelangelo, ospitata a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, in occasione dell’anniversario in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla nascita dell’artista.
La partecipazione all’incontro è libera e in occasione del finissage anche la visita alla mostra è gratuita.
Il CARMI in via Sorgnano è aperto da martedì a domenica con orario 9:30-12: e 14-16.30. Per informazioni telefono 335 1047450 museo.carmi@comune.carrara.ms.it www.carmi.museocarraraemichelangelo.it
Contenuti correlati
- Scuola comunale di musica: avviso pubblico per il conferimento di incarichi professionali per le docenze di flauto traverso e teoria e solfeggio
- ‘Liberi di scrivere’: come partecipare al concorso letterario dedicato alle scuole
- Pubblicato l’avviso esplorativo per l’organizzazione della prossima edizione di White Carrara
- Sono aperte le iscrizioni alla Scuola comunale di Musica
- Le nuove mostre al mudaC museo delle arti Carrara
- Torna la rassegna letteraria Il Pensier Lib(e)ro
Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2025, 10:45